ISA / 2023

  • Importazione precalcolate: adesso in caso di precalcolate contenenti una doppia tipologia di reddito bisognerà obbligatoriamente riportare l’ISA dall’anno precedente prima di effettuare l’importazione.
  • Generazione telematico Unico: corretta l’anomalia che bloccava la generazione del telematico.
  • Calcolo: corretta l’anomalia che per alcuni ISA non riusciva a generare il record Q durante l’esecuzione del calcolo.
  • Quadro F/H: corretta l’anomalia che non permetteva l’aggiornamento dei valori calcolati automaticamente nei rispettivi quadri. In particolare per i righi F01020.1, H01006.1 e H01020.1.
  • Quadro C: corretto l’helper di alcuni righi per gli studi CK03U, CK04U, CK05U e CK26U.
  • Riporto IVA: risolta l’anomalia che faceva apparire sempre il messaggio di riporto dell’IVA nonostante i valori fossero già stati riportati correttamente in precedenza.

AutoEntratel / 2023

  • Entratel Multifile: per il corretto funzionamento del programma è necessario installare su ogni computer la nuova versione di Entratel-Multifile (versione 1.5.4 del 25/05/2023); tale operazione non sarà necessaria per chi utilizza la modalità ASP.

Redditi PF / 2023

  • Quadro AC: corretta l’anomalia che non permetteva il salvataggio dei dati catastali dell’immobile in assenza dei dati relativi alla domanda di accatastamento.
  • Liquidazione – Trattamento integrativo: corretto il calcolo del trattamento integrativo che in alcuni casi risultava errato. All’apertura dell’archivio verrà prodotto un report con l’elenco dei clienti interessati per i quali dovrà essere ripassata la liquidazione.
  • Liquidazione – Generazione F24: corretta l’esposizione della rateazione per le imposte rateali degli anni precedenti. L’anomalia generava lo scarto dell’F24 generato.

Consolidato / 2023

  • Liquidazione: corretta la descrizione relativa alla data di versamento del “Tipo pagamento – codice 3 – Pagamento entro il 31/07”.

Versamenti / 2023

  • Stampa mod.F24
    • corretta la stampa dell’indicazione sulla modalità di presentazione della delega presente sul modello cartaceo che, in presenza di alcuni codici tributo a debito scaturenti dalla liquidazione del modello Redditi PF, suggeriva la presentazione solo attraverso i canali dell’AdE.
    • per la stampa cartacea o per la generazione di file PDF di mod.F24 il cui contribuente presentava un coobbligato, non è più necessario la presenza del codice IBAN nella scheda anagrafica del coobbligato.

Redditi ENC / 2023

  • Liquidazione: corretta la descrizione relativa alla data di versamento del “Tipo pagamento – codice 3 – Pagamento entro il 31/07”.

IMU / 2023

  • Dichiarazione IMU/ENC: abilitata la dichiarazione IMU per gli Enti Non Commerciali per il periodo d’imposta 2022 (da inviare entro il 30/6/2023) sulla base delle nuove Istruzioni rilasciate con Decreto Ministeriale del MEF del 04/05/2023 (aggiornate nel manuale presente nei singoli quadri della procedura).
    La nuova dichiarazione prevede tra le novità l’introduzione della categoria degli immobili Esenti anche nel quadro A, con la distinzione tra le caselle “Esenzione” ed “Esenzione Quadro Temporaneo Aiuti di Stato”, l’eliminazione dei codici 5.1 e 5.2 del campo “Caratteristiche” e la compilazione obbligatoria della casella “Altro” (e del relativo campo “Descrizione”) in tutti i casi diversi dall’acquisto o dalla cessione degli immobili.Si precisa inoltre che nella procedura IMU ENC 2023, sarà possibile creare anche la dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2021 per permettere, a chi non l’ha inviata entro il 31/12/2022 ed intende usufruire della proroga estesa per tale adempimento al 30/6/2023, di creare il file con il nuovo tracciato. Tale dichiarazione non eseguirà ovviamente poi alcun riporto all’interno della gestione del calcolo IMU al fine della predisposizione delle deleghe che devono già essere presenti nell’annualità 2022.

Redditi SP / 2023

  • Quadro RS Varie – ZES: corretta l’anomalia a causa della quale non era possibile salvare il quadro se erano stati compilati i dati delle Zone Economiche Speciali (ZES).

Windired base / 2023

  • Addizionali comunali: per alcuni comuni il programma non considerava la soglia di esenzione. Tale anomalia creava lo scarto Entratel della dichiarazione.

Codice fiscale, Partita IVA e numero iscrizione C.C.I.A.A. TS 00797300324.