Dichiarativi

08 giugno 2023 – Versione 06.02

IMU / 2023

  • Creazione pagamento IMU: corretto un errore che, in alcuni casi, non consentiva la creazione del pagamento IMU cliccando sulla voce “Crea IMU” nella scheda del cliente. All’apertura dell’archivio verrà generato un report con l’elenco dei clienti interessati, per i quali sarà ora possibile creare il pagamento IMU.
  • Pagamento IMU – Scadenza personalizzata acconto: disattivata, in liquidazione, la possibilità di modificare la data relativa al modello F24 di acconto. Nel caso in cui siano state create deleghe di acconto con date personalizzate verificare che tali deleghe non siano duplicate nei Versamenti.
  • Decreto Alluvione: aggiunta la casella “Versamenti al 20/11 (DL Alluvione)” che consente di applicare il “Decreto Alluvione” (Artt. 1, 3, 8, 11 e 17, DL n. 61/2023) prorogando al 20/11/2023 i termini relativi ai versamenti in scadenza nel periodo 01/05/2023 – 31/08/2023 a favore dei soggetti colpiti dall’emergenza alluvionale che ha interessato l’Emilia Romagna, la Toscana e le Marche.
    Nei controlli iniziali della liquidazione apparirà un avviso qualora il soggetto rientri in un comune parzialmente o interamente alluvionato, e qualora si tratti di un comune interamente alluvionato il posticipo sarà preselezionato automaticamente.
  • Dichiarazione IMU ENC – Riporto eccedenza precedente: corretto il riporto dell’Eccedenza IMU risultante dalla dichiarazione precedente (Quadro C), in quanto, ripassando la dichiarazione, portava nel campo l’IMU a credito dell’anno in corso. Ripassare la dichiarazione IMU per ottenere il riporto corretto dell’eccedenza.

IRAP / 2023

  • Decreto Alluvione: aggiunto il nuovo codice pagamento “9” da utilizzarsi qualora il soggetto abbia sede legale, residenza o sede operativa nelle aree colpite dall’emergenza alluvionale che ha interessato Emilia Romagna, Toscana e Marche ed intenda avvalersi della proroga dei versamenti al 20/11/2023 previsti dal DL 61/2023.
    Si ricorda che in taluni casi il posticipo si applica ad interi comuni, in altri solo ad alcune frazioni; nei controlli iniziali della liquidazione apparirà un avviso qualora il soggetto rientri in un comune parzialmente o interamente alluvionato, e qualora si tratti di un comune interamente alluvionato il posticipo sarà preselezionato automaticamente.

Redditi ENC / 2023

  • Decreto Alluvione: aggiunto il nuovo codice pagamento “9” da utilizzarsi qualora il soggetto abbia sede legale, residenza o sede operativa nelle aree colpite dall’emergenza alluvionale che ha interessato Emilia Romagna, Toscana e Marche ed intenda avvalersi della proroga dei versamenti al 20/11/2023 previsti dal DL 61/2023.
    Si ricorda che in taluni casi il posticipo si applica ad interi comuni, in altri solo ad alcune frazioni; nei controlli iniziali della liquidazione apparirà un avviso qualora il soggetto rientri in un comune parzialmente o interamente alluvionato, e qualora si tratti di un comune interamente alluvionato il posticipo sarà preselezionato automaticamente.
  • Telematico: attivata la generazione del file telematico.
  • Stampa con ISA: abilitata la stampa della dichiarazione comprensiva del modello ISA

Consolidato / 2023

  • Decreto Alluvione: aggiunto il nuovo codice pagamento “9” da utilizzarsi qualora il soggetto abbia sede legale, residenza o sede operativa nelle aree colpite dall’emergenza alluvionale che ha interessato Emilia Romagna, Toscana e Marche ed intenda avvalersi della proroga dei versamenti al 20/11/2023 previsti dal DL 61/2023.
    Si ricorda che in taluni casi il posticipo si applica ad interi comuni, in altri solo ad alcune frazioni; nei controlli iniziali della liquidazione apparirà un avviso qualora il soggetto rientri in un comune parzialmente o interamente alluvionato, e qualora si tratti di un comune interamente alluvionato il posticipo sarà preselezionato automaticamente.
  • Telematico: attivata la generazione del file telematico.
  • Liquidazione: corretti i seguenti problemi:
    • In caso di presenza di deduzioni da ACE o Start Up e reddito imponibile lordo uguale a zero (Rigo CN4) le deduzioni non venivano azzerate.
    • Eventuali acconti ceduti dalle consolidate venivano erroneamente riportati nel rigo CN17.1 – Eccedenze utilizzate.
    Entrambi i casi generavano un scarto in fase di controllo telematico e pertanto è necessario riliquidare il cliente.

IVA / 2023

  • Decreto Alluvione – Liquidazioni periodiche IVA: aggiunta la casella “Versamenti al 20/11 (DL Alluvione)” che consente di applicare il “Decreto Alluvione” (Artt. 1, 3, 8, 11 e 17, DL n. 61/2023) prorogando al 20/11/2023 i termini relativi ai versamenti in scadenza nel periodo 01/05/2023 – 31/08/2023 a favore dei soggetti colpiti dall’emergenza alluvionale che ha interessato l’Emilia Romagna, la Toscana e le Marche.
    Si evidenzia che barrando la suddetta casella la nuova scadenza verrà applicata a tutte le deleghe prive di segnale di stampato/telematico generato comprese nel periodo 01/05/2023 – 31/08/2023.

Redditi SP / 2023

  • Decreto Alluvione: aggiunto il nuovo codice pagamento “9” da utilizzarsi qualora il soggetto abbia sede legale, residenza o sede operativa nelle aree colpite dall’emergenza alluvionale che ha interessato Emilia Romagna, Toscana e Marche ed intenda avvalersi della proroga dei versamenti al 20/11/2023 previsti dal DL 61/2023.
    Si ricorda che in taluni casi il posticipo si applica ad interi comuni, in altri solo ad alcune frazioni; nei controlli iniziali della liquidazione apparirà un avviso qualora il soggetto rientri in un comune parzialmente o interamente alluvionato, e qualora si tratti di un comune interamente alluvionato il posticipo sarà preselezionato automaticamente.
  • Stampa ministeriale: abilitata la stampa ministeriale della dichiarazione.
  • Telematico: abilitata la gestione del telematico.

Redditi SC / 2023

  • Quadro RF: corretta la maschera relativa al “Calcolo IRAP deducibile” in quanto non caricava i dati del quadro IS 2023.
  • Stampa con ISA: abilitata la stampa della dichiarazione comprensiva del modello ISA.
  • Decreto Alluvione: aggiunto il nuovo codice pagamento “9” da utilizzarsi qualora il soggetto abbia sede legale, residenza o sede operativa nelle aree colpite dall’emergenza alluvionale che ha interessato Emilia Romagna, Toscana e Marche ed intenda avvalersi della proroga dei versamenti al 20/11/2023 previsti dal DL 61/2023.
    Si ricorda che in taluni casi il posticipo si applica ad interi comuni, in altri solo ad alcune frazioni; nei controlli iniziali della liquidazione apparirà un avviso qualora il soggetto rientri in un comune parzialmente o interamente alluvionato, e qualora si tratti di un comune interamente alluvionato il posticipo sarà preselezionato automaticamente.

Redditi PF / 2023

  • Quadro Crediti/Acconti: corretta l’anomalia che impediva la corretta importazione del quadro dal 730 dell’anno precedente. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report dei clienti che potrebbero essere affetti dal problema per i quali si consiglia di ripassare il quadro, reimportando dai versamenti.

Windired base / 2023

  • Stampa di verifica – Decreto Alluvione: aggiunta la stampa “Elenco clienti aree alluvionate 2023” (in Stampe – Di verifica – Elenchi) che elencherà i clienti aventi, alla data del 01/05/2023, la residenza/sede legale o il domicilio fiscale in uno dei comuni presenti nell’allegato 1 del DL 61/2023.
  • Deleghe massive 730: corretto l’errore a causa del quale non era possibile effettuare l’importazione dei dati da WinDired nel caso in cui non sia stata acquistata la procedura 730.

730 / 2023

  • *Quadro Familiari a carico”: corretta l’anomalia che nella stampa del quadro in corrispondenza del familiare a carico tipologia A (altro familiare) riportava anche i mesi detrazione figli nelle colonne 9 e 10.
06 giugno 2023 – Versione 06.01

Redditi SC / 2023

  • Quadro RU: aggiunti i seguenti controlli in fase di compilazione del quadro:
    • sezione I: bloccato l’inserimento di più righi aventi lo stesso codice credito;
    • sezione IV – RU150: segnalata la compilazione errata dei campi da RU150.5 a RU150.9 relativi ai dati anagrafici del Titolare effettivo.
  • Stampa ministeriale – Quadro RU: corretta la stampa ministeriale in quanto, in presenza di un quadro RU privo della sezione I “Crediti d’imposta”, veniva barrata la casella “RU” sul frontespizio ma non veniva stampato il relativo quadro.

IMU / 2023

  • Dichiarazione IMU EC/PF e Singolo intermediario: in presenza dell’opzione “Singolo intermediario” non era possibile generare una stampa ministeriale della dichiarazione senza i dati dell’intermediario.
  • Creazione pagamento IMU: corretta la creazione del pagamento IMU che, in alcuni casi, segnalava un “ERRORE – Caricamento anagrafica terreni” nel report di creazione automatica.
  • Immobili locati a Canone Concordato: modificato in via cautelativa il calcolo degli enti locati a canone concordato (utilizzo 8 all’interno dell’anagrafica fabbricati) diversi dagli abitativi (cioè categorie diverse da A1 ad A9); ora il programma non effettuerà più automaticamente la riduzione al 75% per gli immobili non abitativi.
    Attenzione: molti comuni deliberano esplicitamente la riduzione anche per le pertinenze; qualora la si voglia applicare, andrà gestita manualmente (es: modificando la percentuale nella maschera di calcolo, oppure riducendo l’aliquota del 25% o creando un’aliquota personalizzata).
    All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con l’elenco degli enti interessati e il relativo comune per i quali si consiglia di rieseguire il calcolo del saldo cliccando sul tasto “Tutto”.
  • Audit: aggiunta in Audit la registrazione della creazione dell’IMU dalla scheda del cliente.

770 / 2023

  • Abilitata la funzione di importazione telematico

ISA / 2023

  • Settori merceologici: corretti i codici per gli ISA CG61U e CG99U.

Redditi PF / 2023

  • Quadro RM: corretta l’anomalia che impediva il salvataggio del quadro in presenza di Sezione XI compilata.
  • Quadro RU – Sezione I: bloccato l’inserimento di più righi aventi lo stesso codice credito.

Redditi ENC / 2023

  • Stampa ministeriale – Quadro RU: corretta la stampa ministeriale in quanto, in presenza di un quadro RU privo della sezione I “Crediti d’imposta”, veniva barrata la casella “RU” sul frontespizio ma non veniva stampato il relativo quadro.
  • Quadro RU: aggiunti i seguenti controlli in fase di compilazione del quadro:
    • sezione I: bloccato l’inserimento di più righi aventi lo stesso codice credito;
    • sezione IV – RU150: segnalata la compilazione errata dei campi da RU150.5 a RU150.9 relativi ai dati anagrafici del Titolare effettivo.

Redditi SP / 2023

  • Quadro RU: aggiunti i seguenti controlli in fase di compilazione del quadro:
    • sezione I: bloccato l’inserimento di più righi aventi lo stesso codice credito;
    • sezione IV – RU150: segnalata la compilazione errata dei campi da RU150.5 a RU150.9 relativi ai dati anagrafici del Titolare effettivo.

Sincronizzazione Catasto / 2023

  • Corretto l’errore a causa del quale non era possibile importare i dati degli immobili se nell’archivio del cliente selezionato era presente un terreno con una dimensione, in metri quadri, superiore a 32767.
  • Corretto l’errore a causa del quale non era possibile visualizzare i dati presenti nel catasto nel caso in cui veniva effettuato il login come DELEGATO.
31 maggio 2023 – Versione 05.10

730 / 2023

  • Liquidazione – Calcolo righi PL25 e PL26: corretta l’anomalia a causa della quale il calcolo della liquidazione riconosceva la maggiorazione sia alle detrazioni per redditi di lavoro dipendente che a quelle per redditi di pensione. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con i soggetti interessati per i quali occorre ricalcolare la liquidazione.

Redditi PF / 2023

  • Liquidazione – Quadro RE in perdita: corretta l’anomalia che non riportava correttamente la perdita da RE in liquidazione. All’apertura dell’archivio verrà prodotto un report con l’elenco dei clienti interessati per i quali sarà necessario ripassare la liquidazione.
  • Liquidazione – Imposta sostitutiva Sez.VII quadro RT: l’imposta derivante dalla Sez. VII del quadro RT veniva erroneamente riportata nel tabellone delle imposte, mentre andrebbe versata il 15/11. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con l’elenco dei clienti interessati per i quali dovrà essere ripassata la liquidazione.
30 maggio 2023 – Versione 05.09

ISA / 2023

  • Importazione precalcolate: adesso in caso di precalcolate contenenti una doppia tipologia di reddito bisognerà obbligatoriamente riportare l’ISA dall’anno precedente prima di effettuare l’importazione.
  • Generazione telematico Unico: corretta l’anomalia che bloccava la generazione del telematico.
  • Calcolo: corretta l’anomalia che per alcuni ISA non riusciva a generare il record Q durante l’esecuzione del calcolo.
  • Quadro F/H: corretta l’anomalia che non permetteva l’aggiornamento dei valori calcolati automaticamente nei rispettivi quadri. In particolare per i righi F01020.1, H01006.1 e H01020.1.
  • Quadro C: corretto l’helper di alcuni righi per gli studi CK03U, CK04U, CK05U e CK26U.
  • Riporto IVA: risolta l’anomalia che faceva apparire sempre il messaggio di riporto dell’IVA nonostante i valori fossero già stati riportati correttamente in precedenza.

AutoEntratel / 2023

  • Entratel Multifile: per il corretto funzionamento del programma è necessario installare su ogni computer la nuova versione di Entratel-Multifile (versione 1.5.4 del 25/05/2023); tale operazione non sarà necessaria per chi utilizza la modalità ASP.

Redditi PF / 2023

  • Quadro AC: corretta l’anomalia che non permetteva il salvataggio dei dati catastali dell’immobile in assenza dei dati relativi alla domanda di accatastamento.
  • Liquidazione – Trattamento integrativo: corretto il calcolo del trattamento integrativo che in alcuni casi risultava errato. All’apertura dell’archivio verrà prodotto un report con l’elenco dei clienti interessati per i quali dovrà essere ripassata la liquidazione.
  • Liquidazione – Generazione F24: corretta l’esposizione della rateazione per le imposte rateali degli anni precedenti. L’anomalia generava lo scarto dell’F24 generato.

Consolidato / 2023

  • Liquidazione: corretta la descrizione relativa alla data di versamento del “Tipo pagamento – codice 3 – Pagamento entro il 31/07”.

Versamenti / 2023

  • Stampa mod.F24
    • corretta la stampa dell’indicazione sulla modalità di presentazione della delega presente sul modello cartaceo che, in presenza di alcuni codici tributo a debito scaturenti dalla liquidazione del modello Redditi PF, suggeriva la presentazione solo attraverso i canali dell’AdE.
    • per la stampa cartacea o per la generazione di file PDF di mod.F24 il cui contribuente presentava un coobbligato, non è più necessario la presenza del codice IBAN nella scheda anagrafica del coobbligato.

Redditi ENC / 2023

  • Liquidazione: corretta la descrizione relativa alla data di versamento del “Tipo pagamento – codice 3 – Pagamento entro il 31/07”.

IMU / 2023

  • Dichiarazione IMU/ENC: abilitata la dichiarazione IMU per gli Enti Non Commerciali per il periodo d’imposta 2022 (da inviare entro il 30/6/2023) sulla base delle nuove Istruzioni rilasciate con Decreto Ministeriale del MEF del 04/05/2023 (aggiornate nel manuale presente nei singoli quadri della procedura).
    La nuova dichiarazione prevede tra le novità l’introduzione della categoria degli immobili Esenti anche nel quadro A, con la distinzione tra le caselle “Esenzione” ed “Esenzione Quadro Temporaneo Aiuti di Stato”, l’eliminazione dei codici 5.1 e 5.2 del campo “Caratteristiche” e la compilazione obbligatoria della casella “Altro” (e del relativo campo “Descrizione”) in tutti i casi diversi dall’acquisto o dalla cessione degli immobili.Si precisa inoltre che nella procedura IMU ENC 2023, sarà possibile creare anche la dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2021 per permettere, a chi non l’ha inviata entro il 31/12/2022 ed intende usufruire della proroga estesa per tale adempimento al 30/6/2023, di creare il file con il nuovo tracciato. Tale dichiarazione non eseguirà ovviamente poi alcun riporto all’interno della gestione del calcolo IMU al fine della predisposizione delle deleghe che devono già essere presenti nell’annualità 2022.

Redditi SP / 2023

  • Quadro RS Varie – ZES: corretta l’anomalia a causa della quale non era possibile salvare il quadro se erano stati compilati i dati delle Zone Economiche Speciali (ZES).

Windired base / 2023

  • Addizionali comunali: per alcuni comuni il programma non considerava la soglia di esenzione. Tale anomalia creava lo scarto Entratel della dichiarazione.
25 maggio 2023 – Versione 05.08

Versamenti / 2023

  • Generazione file telematico: corretta l’anomalia introdotta con la versione 05.07 a causa della quale i versamenti per i quali era indicato un rappresentante:
    • non venivano generati se il soggetto non era presente in anagrafica, e
    • venivano generati riportando l’IBAN del rappresentante se presente.
    All’apertura dell’archivio sarà fornito un report con l’elenco dei clienti di cui sono stati generati file telematici di F24 dal momento dell’installazione dell’ultimo aggiornamento. Di questi clienti sarà necessario ricreare i file e, se inviati, annullarne l’invio e rifarlo.
25 maggio 2023 – Versione 05.07

Versamenti / 2023

  • Gestione coobbligati: migliorata la gestione dei versamenti di F24 da parte dei coobbligati di cui ai codici 02-Genitore/Tutore, 03-Curatore fallimentare e 07-Erede. Ora il conto corrente su cui addebitare il versamento viene ripreso dalla scheda cliente del coobbligato collegato al contribuente che necessariamente deve essere presente in anagrafica.
  • Codici Tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alle risoluzioni 24/E e 25/E.

ISA / 2023

  • Abilitata la compilazione ed il riporto dall’anno precedente, le stampe ministeriali verranno rilasciate in seguito.
  • Calcolo dei risultati: abilitato il calcolo con il software ministeriale versione 1.0.0.
  • Gestione Avanzata: abilitato il calcolo delle colonne di prova e le funzioni della gestione avanzata degli ISA.
  • Manuale ISA: per installare il manuale occorre scaricare ed eseguire questo programma.
    Il programma va eseguito su ogni macchina su cui si desidera installare il manuale; in modalità ASP il manuale è già stato installato e pertanto non è necessario compiere alcuna operazione.

730 / 2023

  • Telematico: modificata la generazione del file telematico del 730 per renderlo compatibile all’acquisizione da parte di “CAF Do.C.”.
  • Liquidazione: corretta l’anomalia che in casi particolari all’apertura dell’archivio segnalava un errore durante l’aggiornamento dell’archivio.
  • Importazione 730 precompilato: è stata modificata l’impostazione iniziale dei controlli e migliorata l’interfaccia grafica.
  • Telematico e stampa ministeriale – Quadro E: è stata corretta l’anomalia a causa della quale i righi E8, E9 e E10 aventi il codice spesa 45 venivano esposti raggruppati in un unico rigo invece che tenuti distinti. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con i soggetti interessati.

Redditi SP / 2023

  • Quadro RP/RN: corretta l’anomalia a causa della quale veniva segnalata la presenza di spese antisismiche ad importo 0 senza che le stesse fossero presenti, impedendo il salvataggio del quadro.
  • Quadro RS Varie: corretta l’anomalia che causava l’errata visualizzazione di alcuni dati nel quadro ACE.
  • Istruzioni ministeriali: aggiornato il file delle istruzioni ministeriali alla versione del 18 maggio 2023.

770 / 2023

  • Abilitata la stampa ministeriale e la generazione del file telematico.
  • Visto di conformità: abilitato il quadro

Redditi PF / 2023

  • Liquidazione: corretto il calcolo delle detrazioni per figli a carico. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con l’elenco dei clienti che potrebbero essere affetti dall’anomalia per i quali sarà necessario riliquidare la dichiarazione.
23 maggio 2023 – Versione 05.06

Redditi SC / 2023

  • Quadro RQ – RQ106 Contributo di solidarietà temporaneo: aggiunto, nel tabellone delle imposte in liquidazione, il codice tributo per il rigo RQ106 “Contributo IRES”.
  • Quadro RQ 2022 e 2023 – Sezione XVII: corretta per gli anni 2022 e 2023 l’attribuzione dei codici tributo per le “imposte sulla rideterminazione del valore dei terreni (codice tributo 8056) e delle partecipazioni (codice tributo 8055)” presenti nei righi RQ58/59 e RQ60 che, causa un’anomalia, risultavano invertiti.
    All’apertura dell’archivio verrà generato un report per ciascun anno con l’elenco dei clienti che hanno in liquidazione tali imposte sostitutive in modo che:
    • nell’SC2022: se la delega fosse già stata versata, si possa procedere a richiesta di cambio codice tributo tramite procedura CIVS;
    • nell’SC2023: si riliquidi il cliente per sovrascrivere nei versamenti la delega con il codice corretto.
  • Istruzioni ministeriali: aggiornato il file delle istruzioni ministeriali alla versione del 18 maggio 2023.

Windired base / 2023

  • Deleghe massive: la generazione del file telematico è ora possibile solo se è stata attivata la procedura gratuita “Servizi Evoluti e Invio Telemetria Anonimizzata a Mida4”. Per attivarla è sufficiente contattare via mail il supporto commerciale.

Redditi PF / 2023

  • Quadri RF, RG: aggiunto il codice ‘1’ – “Lavoratori autonomi in Italia prima del 30/04/2019 (art 16 dl. 14)” tra le possibilità di scelta nella ‘Casella impatriati’.
  • Redditi PF22 – Quadri RF, RG: aggiunto il codice ‘1’- “Lavoratori autonomi in Italia prima del 30/04/2019 (art 16 dl. 14)” tra le possibilità di scelta nella ‘Casella impatriati’.
  • Istruzioni ministeriali: aggiornato il file delle istruzioni ministeriali alla versione del 18 maggio 2023.

Versamenti / 2023

  • Codici Tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alla risoluzione 23/E.

Redditi ENC / 2023

  • Istruzioni ministeriali: aggiornato il file delle istruzioni ministeriali alla versione del 18 maggio 2023.

IRAP / 2023

  • File telematico: adeguata la struttura del file telematico alla nuove specifiche tecniche rilasciate dall’AdE in data 26 aprile 2023. Eventuali file telematici non conformi generavano uno scarto nel Controllo Entratel.
19 maggio 2023 – Versione 05.05

Versamenti / 2023

  • Gestione F24: è ora possibile inserire i codici tributo relativi al TEFA anche nella Sezione 11 assieme alla TARI/TASI/TARES.
  • Codici tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alle risoluzioni 20/E e 21/E.

Redditi SP / 2023

  • Quadro RS Varie: corretto il calcolo dell’importo del recupero ACE. Verrà generato un report con i nominativi per i quali sarà necessario ripassare il quadro.
    Corretto inoltre l’arrotondamento del campo RS45.11
  • Prospetto soci: corretta l’anomalia a causa della quale non veniva memorizzato correttamente nel prospetto soci l’importo delle spese antisismiche con detrazione al 90%.
    Verrà creato un report dei nominativi per cui sarà necessario riliquidare il modello.
  • Prospetto ripartizione utili: abilitata la stampa del modello.
  • Liquidazione – Calcolo acconti 50-50: modificato il controllo sulla barratura della casella “Acconti 50-50” che ora, non essendo stati rilasciati gli ISA 2023, esegue il controllo sul codice attività soggetto ad ISA sulla base dati del 2022. All’apertura dell’archivio verrà generato un report con l’elenco dei soggetti liquidati per i quali non è stata selezionata la casella “50-50” in presenza di codice attività soggetto ad ISA.
  • Quadri RE, RF e RG: aggiunta la causa di esclusione ISA “15 – Soggetti che hanno aperto la P.IVA a partire dal 01/01/2021” come da aggiornamento istruzioni ministeriali del 18/05/2023

770 / 2023

  • Quadro ST/SV: corretta l’anomalia che, in fase di salvataggio, rilevava la presenza della nota “K” anche se non presente.
  • Quadro SK – Utili: ora è possibile inserire un soggetto estero “persona fisica” senza dovere obbligatoriamente compilare i dati del rappresentante società. Nel caso in cui non venga compilato il campo “Nome” il soggetto verrà considerato società, in caso contrario sarà considerato persona fisica.

Windired base / 2023

  • Banca dati 2023: aggiornata la denominazione del comune “Montagna sulla Strada del Vino (F392, BZ)” come previsto dalla Legge regionale 17 marzo 2023, n.2, della Regione Trentino-Alto Adige.
  • Deleghe massive 730: modificato il codice fornitura per l’anno 2023 in seguito all’aggiornamento delle specifiche tecniche rilasciato in data 20/04/2023.

Redditi PF / 2023

  • Quadro RH: abilitata l’importazione da Redditi SP.
  • Importazione precompilato 730: è stata attivata la possibilità di importare le informazioni presenti nel file “730 Precompilato” nei seguenti quadri: Dati cliente, Familiari, Quadro RA, Quadro RB, Quadro RC, Quadro RL, Quadro RM, Quadro RP.
    Si precisa che non è stato possibile testare l’importazione in modo definitivo per la mancanza di file di prova completi.
  • Liquidazione e Quadro RX: abilitati il quadro Liquidazione ed il quadro RX.
  • Quadri RF, RG, RE: aggiunta la causa di esclusione ISA “15 – Soggetti che hanno aperto la P.IVA a partire dal 01/01/2021” come da aggiornamento istruzioni ministeriali del 18/05/2023
  • Quadro RH: abilitata l’importazione dai dati da redditi SP

730 / 2023

  • Liquidazione detrazioni rigo 29 e 31: corretta l’anomalia a causa della quale nei righi 29 e 31 del prospetto di liquidazione non venivano conteggiate le spese del 2022 detraibili al 60% ovvero quelle per il recupero del patrimonio edilizio di tipo 15 e per gli interventi di risparmio energetico di tipo 15. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con i soggetti interessati per i quali occorre ricalcolare la liquidazione.
  • Liquidazione detrazione redditi di pensione: corretta l’anomalia a causa della quale venivano conteggiate le detrazioni per redditi di pensione anche nel caso di numero giorni pensione uguali a zero e reddito di riferimento compreso tra 25.000 e 29.000 Euro. All’apertura dell’archivio verrà fornito un report con i soggetti interessati per i quali occorre ricalcolare la liquidazione.
  • Importazione 730 precompilato: corretta l’anomalia che non permetteva di importare la dichiarazione se nel quadro oneri e spese erano presenti più moduli.

Redditi SC / 2023

  • Quadro RF: aggiunta la causa di esclusione ISA “15 – Soggetti che hanno aperto la P.IVA a partire dal 01/01/2021” come da aggiornamento istruzioni ministeriali del 18/05/2023.
  • Liquidazione – Calcolo acconti 50-50: modificato il controllo sulla barratura della casella “Acconti 50-50” che ora, non essendo stati rilasciati gli ISA 2023, esegue il controllo sul codice attività soggetto ad ISA sulla base dati del 2022. All’apertura dell’archivio verrà generato un report con l’elenco dei soggetti liquidati per i quali non è stata selezionata la casella “50-50” in presenza di codice attività soggetto ad ISA.

Redditi ENC / 2023

  • Liquidazione – Calcolo acconti 50-50: modificato il controllo sulla barratura della casella “Acconti 50-50” che ora, non essendo stati rilasciati gli ISA 2023, esegue il controllo sul codice attività soggetto ad ISA sulla base dati del 2022. All’apertura dell’archivio verrà generato un report con l’elenco dei soggetti liquidati per i quali non è stata selezionata la casella “50-50” in presenza di codice attività soggetto ad ISA.
  • Quadri RF, RG, RE: aggiunta la causa di esclusione ISA “15 – Soggetti che hanno aperto la P.IVA a partire dal 01/01/2021” come da aggiornamento istruzioni ministeriali del 18/05/2023
11 maggio 2023 – Versione 05.04

Windired base / 2023

  • Importazione dati da file telematico: corretta l’anomalia introdotta nella versione 05.03 del programma che non permetteva l’importazione dei dati segnalando un “Errore imprevisto”
11 maggio 2023 – Versione 05.03

770 / 2023

  • Quadro ST/SV: corretta l’anomalia a causa della quale in caso di nota 16 non veniva abilitato il campo “Ritenute operate” impedendo il salvataggio del rigo.
  • Quadri ST/SV – DI: aggiornati i quadri in base alle specifiche AdE d.d. 26/04/2023.

Redditi PF / 2023

  • Quadro LM: corretto il controllo sull’età del contribuente che non permetteva la compilazione della Sezione I per i contribuenti nati nel 1987.
  • Quadro RR-INPS: corretta l’anomalia che impediva l’importazione dell’imponibile dal quadro LM. All’apertura dell’archivio verrà fornito l’elenco dei clienti interessati dall’anomalia per i quali si consiglia di ripassare il quadro.
  • Quadro RR-IVS: corretta l’anomalia che impediva il caricamento dell’imponibile dal quadro LM. All’apertura dell’archivio verrà fornito l’elenco dei clienti interessati dall’anomalia per i quali si consiglia di reimportare l’imponibile.
  • Quadro RS Aiuti di Stato 2020: corretto un errore in fase di caricamento del quadro che, in presenza di un codice ATECO che iniziava con zero, non visualizzava il codice ATECO corretto.

IMU / 2023

  • Liquidazione automatica IMU: corretta la procedura di creazione dell’IMU che, in presenza di terreni e in assenza di variazioni, non creava la liquidazione IMU e i corrispondenti modelli F24. Tali situazioni sono state evidenziate nel report generato dalla creazione dell’IMU che segnalava l’assenza del terreno nell’IMU 2022. Per ottenere il calcolo automatico eliminare e ricreare l’IMU del cliente interessato ovvero procedere come di consueto ripassando manualmente la gestione terreni/fabbricati e liquidare.
  • ILIA – Aliquota saldo: modificata la logica di riporto dell’aliquota per il saldo ILIA che ora, anche nel caso in cui nel saldo IMU 2022 fosse stata utilizzata un’aliquota diversa da quella proposta dalla banca dati, riporterà sempre, per il saldo ILIA 2023, quella presente in banca dati per quella tipologia di ente. Per ottenere il riporto dell’aliquota con la nuova logica, eliminare e ricreare il pagamento IMU 2023.

730 / 2023

  • Importazione 730 precompilato: corretta l’anomalia che non permetteva l’importazione della sola anagrafica.

Codice fiscale, Partita IVA e numero iscrizione C.C.I.A.A. TS 00797300324.