Dichiarativi

09 maggio 2023 – Versione 05.02

Versamenti / 2023

  • Codici Tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alla risoluzione 19/E.

Diritti Camerali / 2023

  • Attivata la procedura Diritti camerali per l’anno 2023, la relativa stampa del modello di versamento F24 e la creazione del file telematico.
    Dal menù Gestione -> Diritti camerali si può accedere alla funzione “Imputazione rapida diritti camerali”.
    Da quest’anno, per le Camere di Commercio accorpate che hanno specificato nel loro sito istituzionale la modalità di compilazione di un unico Codice Ente per l’F24, indipendentemente dalla provincia di appartenenza, il programma proporrà nel capo “Provincia” la sigla del suddetto Codice Ente e non più la provincia della sede legale dell’impresa. Sarà comunque possibile selezionare manualmente tutte le provincie ed il programma segnalerà un’eventuale incongruenza con quanto specificato dalla Camera di commercio con un warning arancione.

730 / 2023

  • Abilitata la generazione del file telematico.
  • Importazione e visualizzazione 730 precompilato: abilitata la funzione di importazione e visualizzazione del 730 precompilato. La funzione è disponibile dal menù Gestione -> Importazione/Esportazione dati.
    Si precisa che non è stato possibile testare l’importazione in modo definitivo per la mancanza di file di prova completi.
    Attenzione: per poter utilizzare questa funzione è necessario aver attivato la procedura gratuita “Servizi Evoluti e Invio Telemetria Anonimizzata a Mida4” contattando il supporto commerciale.

IMU / 2023

  • Abilitata la gestione IMU/IMIS/IMI/ILIA per l’anno 2023 con le seguenti novità:
    • Creazione automatica: migliorata la procedura di creazione del pagamento IMU che ora, in assenza di variazioni rispetto alla situazione dell’anno precedente, genererà in automatico anche la liquidazione e gli eventuali modelli F24. Nel caso in cui la creazione automatica non fosse possibile verrà mostrato un report con l’elenco dettagliato dei motivi che ne hanno impedito il calcolo automatico; in tal caso sarà possibile procedere come di consueto ripassando la gestione Terreni e Fabbricati. In conseguenza di ciò, la generazione dell’IMU per gli acconti dovrebbe essere molto più rapida, in particolare se si utilizza la funzione di creazione massiva del pagamento IMU presente nel menù “Gestione – IMU – Crea IMU in automatico”.
    • Gestione Terreni/Fabbricati: la modifica di uno dei valori presenti sulla maschera comporterà l’aggiornamento automatico dei campi calcolati, se non modificati dall’utente. L’eventuale modifica di campi calcolati verrà segnalata colorando in rosso l’etichetta corrispondente. Posizionando il cursore sull’etichetta sarà possibile leggere il valore calcolato dal programma per il campo.
    • Gestione Terreni/Fabbricati: aggiunta l’evidenza del nome dell’imposta calcolata e del codice tributo assegnato al rigo.
    • Riporto aliquote acconto e saldo da anno precedente: migliorata la logica di riporto delle aliquote dall’anno precedente.
  • Dichiarazione IMU EC/PF 2023: abilitata la dichiarazione IMU per gli Enti commerciali e le Persone fisiche.
  • Calcolo e dichiarazione IMU/ENC 2023: al momento non è possibile effettuare il calcolo e la relativa dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali in quanto non sono state ancora rilasciate le nuove istruzioni e specifiche ministeriali.
  • ILIA FVG: attivata la gestione per il calcolo della nuova Imposta Locale Immobiliare Autonoma della Regione Friuli Venezia Giulia (Legge Regionale 17 del 14 novembre 2022 e circolare esplicativa 1/2023).
    Pur mantenendo la maggior parte dell’impianto normativo IMU (esenzione abitazione principale, esenzione beni merce non locati, riduzioni, e la maggior parte delle esenzioni), prevede delle novità riguardanti i concetti di:
    • abitazione principale e residenza del nucleo familiare;
    • fabbricati abitativi successivi all’abitazione principale;
    • fabbricato strumentale all’attività economica;
    • eliminazione dagli enti produttivi di categoria D della parte riservata allo Stato;
    • nuove aliquote;
    • nuovi codici tributo (risoluzione 10/2023)
    • termine di pubblicazione delle delibere comunali al fine dell’effettività delle stesse per l’anno di riferimento.
    Per il primo anno d’imposta, cioè il 2023, la LR 17/2022 prevede il versamento in acconto della metà del dovuto dell’anno precedente. A tale scopo verrà riportata come aliquota di acconto ILIA, quella utilizzata per il saldo IMU dell’anno precedente, unitamente alla gestione previsionale per i casi in cui l’immobile sia stato cessato/variato nel 2023 o acquistato nel 2022/2023.
    Inoltre, sempre in sede di primo Saldo 2023, in caso di mancata pubblicazione delle delibere da parte dei comuni entro il termine del 14 ottobre 2023, verranno applicate le aliquote previste dalla LR17/2022; pertanto, la banca dati Mida4 è stata già aggiornata nella colonna Saldo con le relativa nuove aliquote ILIA indicate nell’art 9.

Windired base / 2023

  • Importazione dati CU da Cassetto Fiscale: aggiunta la possibilità di importare i dati della CU all’interno dei Redditi PF e del 730 per l’anno Windired 2023 tramite click destro del mouse sulla procedura.
    Attenzione: per poter utilizzare questa funzione è necessario aver attivato la procedura gratuita “Servizi Evoluti e Invio Telemetria Anonimizzata a Mida4” contattando il supporto commerciale.

Redditi SP / 2023

  • Abilitata la gestione del modello per il periodo d’imposta 2022 comprensiva della liquidazione.

Redditi PF / 2023

  • Abilitata la gestione del modello per il periodo d’imposta 2022, eccetto la liquidazione ed il quadro RX.
02 maggio 2023 – Versione 05.01

730 / 2023

  • Liquidazione: in seguito all’aggiornamento fatto dall’Agenzia delle Entrate alla Circolare di liquidazione avvenuto il 26 aprile 2023, è possibile che sia stato modificato il calcolo nel caso in cui i soggetti siano in una delle seguenti condizioni:
    • il comune di residenza appartenga alla regione Molise;
    • un figlio sia senza il codice fiscale e sia in carico da marzo se in età maggiore di 21 anni;
    • nel quadro G al rigo “G15 – Altri Crediti” siano stati dichiarati crediti con codice 10 o 14 o 15.
    All’apertura dell’archivio sarà fornito un report con i soggetti interessati per i quali occorre ricalcolare la liquidazione.
  • Quadro E: tolto il controllo dell’importo in caso di “Spese sanitarie rateizzate in precedenza” (tipo 6).

Versamenti / 2023

  • Codici Tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alla risoluzione 12/E.

Sincronizzazione Catasto / 2023

  • Stampa di Verifica: ripristinata la visualizzazione del nominativo soggetto nell’intestazione.

Redditi SC / 2023

  • Quadro RU – Riporto da anno precedente: migliorato il riporto da anno precedente della sezione I “Crediti d’imposta” che ora memorizza anche la descrizione del codice credito riportato.

Redditi ENC / 2023

  • Quadro RU – Riporto da anno precedente: migliorato il riporto da anno precedente della sezione I “Crediti d’imposta” che ora memorizza anche la descrizione del codice credito riportato.
27 aprile 2023 – Versione 04.05

Redditi SC / 2023

  • Quadro RS ACE: aggiunto un tasto per effettuare il calcolo del “Recupero ACE Innovativa” e del “Credito da restituire”.
  • Liquidazione – Quadro RT: aggiunto, in liquidazione, il caricamento delle imposte derivanti da quadro RT.
  • Quadro RU – Titolari effettivi:
    • abilitato il ridimensionamento della maschera;
    • aggiunto un tasto per l’importazione dei dati eventualmente presenti in anagrafica.
  • Aggiornamento istruzioni e specifiche tecniche Agenzia Entrate del 26/04/2023:
    • Quadro RS – spese zone sismiche\bonus facciata: modificato il calcolo del campo RS150 col.6 per il codice di spesa 13 relativo alla detrazione del 90% per le spese sostenute nel 2023;
    • Quadro DI – aggiunto il codice tributo ‘1847’;
    • Quadro RU – modificata la descrizione del codice credito P2.
  • Stampa ministeriale: abilitata la stampa ministeriale della dichiarazione.

Redditi ENC / 2023

  • Quadro RS – Perdite: aggiunta la possibilità di inserire nel quadro le perdite d’impresa evidenziate nei righi RS10 e RS11 del modello Redditi ENC 2022 di cui è stato chiesto l’utilizzo in diminuzione dei maggiori imponibili accertati a seguito della presentazione l’istanza per il computo delle perdite d’impresa pregresse in diminuzione dei maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento, ai sensi dell’art. 42, comma 4, del DPR n. 600/73.
  • Stampa ministeriale: abilitata la stampa ministeriale della dichiarazione.
  • Aggiornamento istruzioni e specifiche tecniche Agenzia Entrate del 26/04/2023:
    • Quadro RS – Aiuti di stato: aggiunto il codice aiuto “46”;
    • Quadro RS – Spese nelle zone sismiche: modificato il controllo per il calcolo relativo al codice di spesa 13 (RS150, col.2);
    • Quadro RU – Crediti d’imposta: modificato il controllo sulla compilazione del rigo RU9 in base al codice credito esposto nella sezione.

Certificazione Unica / 2023

  • Creazione dichiarazione di annullamento e/o sostituzione: aggiunta la colonna Prot. tel. nella griglia che contiene la lista delle CU della dichiarazione da cui si desidera importare i dati.
    Pertanto per ogni riga in cui è stata barrata la casella Importa sarà possibile aggiungere il valore del progressivo del protocollo telematico che verrà inserito nel campo Protocollo telematico – Progressivo del quadro della CU selezionata.

Windired base / 2023

  • Importazione dati da file telematico: aggiunto il controllo che non consente di effettuare l’importazione di file con estensione “.dcm”“.wri” e “.dgn” in quanto incompatibili con il controllo di validità del file stesso.
  • Variazione Natura giuridica: migliorato il caricamento della scheda cliente che ora, in caso di variazione della natura giuridica, mostrerà anche le dichiarazioni compilate con la natura giuridica precedente.

IVA / 2023

  • Dichiarazione Annuale IVA – Generazione file telematico e stampa ministeriale: corretta l’anomalia a causa della quale non veniva compilato il quadro VB se barrata la relativa casella nel Quadro VA/VB. L’anomalia generava uno scarto nel Controllo Entratel.

730 / 2023

  • Quadro C: è stato inserito un controllo che permette di inserire nella casella “Altri dati” il codice “6 – Redditi prodotti all’estero in via continuativa” solo per i redditi di lavoro dipendente.
  • Quadro G: è stato inserito un controllo nella “Sezione XIII – Altri crediti” che per il codice “11 – Cred. d’imposta per Social Bonus” non permette di inserire l’importo “Di cui compensato in F24”.
20 aprile 2023 – Versione 04.04

Versamenti / 2023

  • Codici sede INAIL: aggiornata la banca dati delle sedi INAIL con il codice 24600 relativo all’Ufficio Assicurativo Centrale – Roma.
  • Gestione crediti: abilitato l’inserimento nella gestione crediti dei codici tributo 7708 e 7718 con anni di riferimento superiori al 2024.
  • Ripristino dal cestino: corretto un errore che, in alcuni casi, non consentiva il ripristino di quanto presente nel cestino.

Redditi SC / 2023

  • Nuovo modello con importazione da anno corrente: corretto il riporto, nei quadri reddituali, delle altre variazioni in aumento\diminuzione e degli eventuali dettagli presenti che, dalla versione 04.01, non veniva più effettuato.
  • Quadro RF – Calcolo ROL: reinserita nel calcolo la variazione fiscale in diminuzione del rigo RF55.38 che nella prima versione non veniva considerata.

730 / 2023

  • Abilitata la stampa ministeriale del modello.

Consolidato / 2023

  • Abilitata la gestione completa e la stampa ministeriale del modello CNM per l’anno 2023.

Windired base / 2023

  • Deleghe Massive – ISA: attivata la richiesta dei dati precalcolati relativi agli ISA per l’anno di imposta 2022. Per aprire il programma cliccare sul menù Altri programmi -> Deleghe massive.
  • Deleghe Massive – 730: aggiunta la funzione che permette di richiedere i dati precalcolati relativi al 730 per l’anno di imposta 2022. Per aprire il programma cliccare sul menù Altri programmi -> Deleghe massive.

IRAP / 2023

  • Stampa ministeriale: abilitata la stampa ministeriale della dichiarazione.
13 aprile 2023 – Versione 04.03

Windired base / 2023

  • Addizionali comunali: aggiornato il calcolo dell’esenzione per i comuni di San Miniato (PI), Sapri (SA), Vecchiano (PI) e Cascina (PI) in seguito alle modifiche effettuate da AdE.
11 aprile 2023 – Versione 04.02

IVA / 2023

  • Abilitata la gestione del Quadro CS – Contributo straordinario contro il caro bollette (Art. 37 d.l. n. 21/2022).

Versamenti / 2023

  • Codici Tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alla risoluzione 17/E.

730 / 2023

  • Abilitata la gestione del modello 730 per l’anno 2023.
06 aprile 2023 – Versione 04.01

Antiriciclaggio / 2023

  • corretta la stampa di una data di nascita per il tipo documento “Autovalutazione triennale del rischio studio professionale”.

Versamenti / 2023

  • Minimali INPS: abilitata la generazione delle deleghe di versamento relative ai minimali INPS per il 2023.

Redditi SC / 2023

  • Abilitate:
    • la gestione del modello per l’anno 2023;
    • la stampa ministeriale “Solo quadro GN”;
    • la stampa “Prospetto ripartizione utili”.

IRAP / 2023

  • Abilitata la gestione del modello per l’anno 2023.

Redditi ENC / 2023

  • Abilitata la gestione del modello per l’anno 2023.

770 / 2023

  • Quadro SK: Corretta l’anomalia a causa della quale in alcuni casi non veniva riportato dall’elenco anagrafico l’indirizzo del percipiente in quanto troppo lungo rispetto al numero di caratteri permessi.

IVA / 2023

  • Modello IVA TR: aggiunta la gestione per l’anno 2023, la relativa stampa ministeriale e generazione file telematico.
30 marzo 2023 – Versione 03.08

770 / 2023

  • Liquidazione: abilitato il quadro.
28 marzo 2023 – Versione 03.07

Certificazione Unica / 2023

  • Quadro Dipendenti: abilitata la stampa di verifica.

Windired base / 2023

  • Gestione quadri pro 2024: abilitata la funzione “Pro anno successivo” per l’inserimento anticipato dei dati relativi ad alcune procedure 2024 (anno fiscale 2023) che poi verranno riportati automaticamente nelle rispettive dichiarazioni il prossimo anno.
    L’attivazione riguarda i seguenti quadri: “Dati anagrafici”, “Autonomi” e “Locazioni” (CU).

770 / 2023

  • Quadro ST Imposte sostitutive (sez. IV): Aggiunto il codice tributo 1065

ISA / 2021

  • Importazione precalcolata: risolta l’anomalia che non permetteva la visualizzazione della lista clienti una volta selezionato il file della precalcolata.
23 marzo 2023 – Versione 03.06

Versamenti / 2023

  • Codici tributo: aggiornata la banca dati dei codici tributo per i versamenti con mod.F24 in base alla risoluzione 17/E.

Fabbricati / 2023

  • Immobili a valore 2023: aggiornati i coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati di categoria D ai fini IMU di cui all’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.

Windired base / 2023

  • Terreni e Fabbricati: all’apertura dell’archivio il programma controllerà tutti i fabbricati e i terreni presenti creando una variazione di inizio periodo con data 01/01/2023 in tutti gli enti locati. Al termine dell’aggiornamento verranno generati due report con l’elenco dei terreni e fabbricati interessati. La durata dell’aggiornamento può variare in base al numero di enti locati presenti. ATTENZIONE: non interrompere la procedura (che potrebbe durare anche diversi minuti) o gli archivi potrebbero danneggiarsi.

730 / 2023

  • Lettera richiesta dati: abilitata la stampa per l’anno 2023

Redditi PF / 2023

  • Lettera richiesta dati: abilitata la stampa per l’anno 2023

Codice fiscale, Partita IVA e numero iscrizione C.C.I.A.A. TS 00797300324.